Make a Shift Il magazine di Studio Shift

Valtellina 114: il podcast che dà voce al cambiamento climatico (e alle persone che lo vivono)

Il cambiamento climatico non è un racconto lontano: è già qui, tra le montagne e i campi della Valtellina.

Per questo nasce Valtellina 114, un podcast di comunità che attraversa il Sentiero Valtellina, 114 chilometri di natura, storie e persone che vivono ogni giorno gli effetti di questa trasformazione.

Un progetto che unisce memoria locale, ricerca ambientale e co-progettazione, per dare voce al cambiamento possibile di chi abita questo territorio.

Valtellina 114 podcast


Dall’idea al progetto reale

Un anno fa, Valtellina 114 era “solo” un’idea vincente, tanto da aggiudicarsi il podio all’EIT Community Ignite NEB – DS4Planet Festival, il design sprint promosso da Studio SHIFT e finanziato da EIT Community Ignite NEB. Oggi, quell’idea è diventata realtà grazie al programma Grow NEB.

Con il supporto del nostro team, il progetto ha preso forma e voce, trasformandosi in un reale podcast di comunità. Hanno contribuito abitanti di Civo, Morbegno e Talamona, che hanno condiviso le proprie storie, insieme a esperti ambientali e ricercatori che hanno offerto uno sguardo tecnico e scientifico sul territorio.


Un viaggio di 114 km tra natura e memoria

Il podcast, ideato da Andrea Cerri, Irene Giorgetti, Paolo Matias Robles e Rossella Aldegani, e realizzato da Gabriele Beretta, si sviluppa in tre episodi che si possono ascoltare su Spotify, Apple podcast, Amazon Music, Spreaker e YouTube, oppure direttamente lungo il Sentiero Valtellina, inquadrando i QR code posizionati tra il ponte di Paniga e quello di Ganda, a Morbegno.

Ogni episodio esplora un diverso aspetto del rapporto tra l’uomo e l’ambiente:

  • Episodio 1 – “La valigia dei semi”: a Talamona, tra campi che custodiscono varietà antiche, si parla di biodiversità agricola e di come la conservazione e cura dei semi locali possa diventare un atto di resistenza al cambiamento climatico.
  • Episodio 2 – “Oltre il fiume c’è l’America”: lungo l’Adda e il Bitto, l’acqua si rivela risorsa e minaccia. Le storie di chi vive accanto al fiume si intrecciano con le riflessioni sugli effetti ambientali dei mutamenti climatici per le specie autocnone e alloctone.
  • Episodio 3 – “Valfenaa, Castagnun e il Parco della Bosca”: a Desco, tra castagneti e nuove specie vegetali, si scopre come la trasformazione del paesaggio influenzi le abitudini, le tradizioni e persino i ritmi della vita locale oggi in cerca di nuovi equilibri.
Valtellina 114: un podcast di comunità

Un progetto di comunità e sostenibilità

Valtellina 114 è un podcast che attraversa un territorio… e lascia che quel territorio attraversi noi.” Questa è la sua essenza: un racconto partecipato che unisce memoria, scienza e sensibilità ecologica, per far emergere le storie di chi vive in prima persona gli effetti del cambiamento climatico, e può farvi fronte ripescando dal nostro passato recente.

Grazie al lavoro di co-progettazione di Studio SHIFT, il progetto si inserisce perfettamente nella mission dello studio: rigenerare comunità inclusive, più sostenibili e felici, attraverso il design e la partecipazione.

Un invito ad ascoltare e (ri)scoprire il territorio. Perché cambiare prospettiva, a volte, è il primo passo necessario per cambiare il mondo.

Il podcast Valtellina 114

Make a Shift è l'e-magazine di Studio Shift, dedicato al design e all'innovazione sociale, dove puoi trovare approfondimenti e case history dei nostri progetti.

Vai ai contenuti